|

Stagione 2004-2005 Campionato
svizzero 2.Lega gruppo 9 Campo grande
Herren Aktive GF 2. Liga Gruppe 9
|
Rang |
Team |
Sp |
S |
U |
N |
Tore |
Diff. |
P |
1.
|
UHC Calanda Flyers
Trimmis |
16 |
13 |
1 |
2 |
72 |
: 30 |
+42 |
27 |
2.
|
UHC Alligator
Malans II |
16 |
13 |
0 |
3 |
78 |
: 40 |
+38 |
26 |
3.
|
UHC Wildcats
Schiers |
16 |
11 |
1 |
4 |
56 |
: 29 |
+27 |
23 |
4.
|
UHC R.
Grabs-Werdenberg |
16 |
11 |
0 |
5 |
58 |
: 37 |
+21 |
22 |
5.
|
UHC Schaan
|
16 |
7 |
4 |
5 |
59 |
: 44 |
+15 |
18 |
6.
|
Lenzerheide/Valbella
|
16 |
6 |
1 |
9 |
57 |
: 49 |
+8 |
13 |
7.
|
UHC D.B. Disentis
|
16 |
4 |
0 |
12 |
36 |
: 52 |
-16 |
8 |
8.
|
UHC Lugano Lakers
II |
16 |
3 |
1 |
12 |
34 |
: 89 |
-55 |
7 |
-
|
UHC Chur
|
16 |
0 |
0 |
16 |
0 |
: 80 |
-80 |
0 |
8.
Giornata DOMENICA 20 Marzo 2005, Schaan
UHC Lugano Lakers - UHC R.
Grabs-Werdenberg 0 : 5
La partita contro il Grabs-Werdenberg è stata
un vero calvario. Siamo stati pressati quasi tutta la partita
nella nostra metà campo e solo in rare occasioni abbiamo potuto
alleggerire la pressione con azioni di rottura. Piazzoli si è
ben comportato e ci ha sicuramente evitato una sconfitta ben più
pesante di quanto dica il risultato finale.
UHC Lugano Lakers II - UHC Alligator
Malans II 1 : 11
La seconda partita con l'Alligator Malans II
ha messo in evidenza (ancora una volta) le difficoltà di entrata
in materia con i soliti errori di piazzamento in fase difensiva
così che il Malans colpiva a scadenze regolari infliggendoci una
pesante sconfitta per 11 a 1. Rete per il Lugano di Petrocchi
(capocannoniere) su assist di Beccarini.
|
7.
Giornata DOMENICA 06 Marzo 2005, Agno
UHC Wildcats Schiers - UHC Lugano Lakers
7-1(4-0)
Reti: 7-1 Colombo (Zanzi)
UHC Lugano lakers - UHC Schaan 1-7 (0-0)
Reti: 1-7 Arnaboldi (Petrocchi)
Formazione:
Portiere: Terribilini
Difensori: Pianezza, Salathé, Sopranzi, Haechler
Centri: Zanzi, Beccarini
Attaccanti: Cereghetti, Petrocchi, Arnaboldi, Colombo, Brivio
|
6.
Giornata DOMENICA 20 Febbraio 2005, Trimmis
UHC D.B Diesentis - UHCLugano Lakers
3-2 (2-1)
Formazione:Portiere: Lobsiger; Difesa:
Pianezza/Haechler/Beccarini; Attacco:Petrocchi/Arnaboldi/Burrello/Colombo/Cereghetti
Reti: 1-0;2-0;2-1 Arnaboldi(Haechler);3-1;3-2 Arnaboldi(Petrocchi)
Finché il fisico ci ha sostenuto la squadra ha
lottato con disciplina e cuore per pervenire a quello che
sarebbe stato un più che meritato pareggio. Purtroppo una rete
chiaramente irregolare data ai nostri avversari, la poca
freddezza sotto porta hanno sancito l'ennesima sconfitta. Ora
dovremo fare punti con squadre sulla carta più forti per non
finire questa nostra prima esperienza su campo grande all'ultimo
posto.
UHC Lugano Lakers - UHC Calanda Trimmis
1-13 (1-7)
Formazione:Portiere: Lobsiger; Difesa:
Pianezza/Haechler/Beccarini; Attacco:Petrocchi/Arnaboldi/Burrello/Colombo/Cereghetti
Reti: 1-7 Petrocchi (Cereghetti)
Le giustificazioni a questa umiliante sconfitta penso siano
chiare.Poteva essere esaltante, giocare le nostre carte davanti
un pubblico cosi numeroso e rumoroso, vista anche la sconfitta
di misura all'andata.
|
5.
Giornata DOMENICA 6 Febbraio 2005, Disentis/Mustér
UHC Lenzerheide- UHCLugano Lakers 8-2
(3-1)
Formazione:Portiere: Michel Difensori:
Pianezza,Chiesa, Haechler Centri: Zanzi, Beccarini Attaccanti:
Petrocchi, Arnaboldi, Gianella, Colombo
Reti: 1-0;2-0;3-0;3-1 Arnaboldi(Petrocchi);L4-1;5-1;6-1;7-1;7-2
Gianella(Pianezza);8-2
Un mix di fattori hanno determinato una sconfitta inaspettata,
perlomeno dal punto di vista del punteggio. La preparazione a
questo appuntamento importante é stata seguita, ciò significa
che la volontà e l'impegno ci sono ma non basta per poter
portare a casa un risultato positivo. Infatti spesso ci
dimentichiamo quanto sia importante la tattica individuale,
oltre a quella di squadra. Su questi punti lavoreremo più
intensamente.
Dopo 4' e 22" la squadra s'è trovata già sotto di 3 reti a zero!
Concentrazione iniziale assente. Dal 21esimo e 30 al 26esimo e
53 altre 3 reti! Troppa libertà all'impostazione avversaria e
contropiedi facili. Poco maliziosi ed aggressivi, movimento
senza pallina da migliorare (più volte affermato...), sfruttare
le punizioni, capacità di coprire un ruolo diverso secondo la
situazione di gioco; tutte osservazioni fatte dalla squadra nel
dopo-partita. Aggiungiamo pure le assenze all'ultimo minuto di
due pedine importanti (infortunio e grippe) che ci hanno
costretto ad intrapprendere la trasferta in nove, e la prima
uscita del portiere juniori in II lega a sostituzione di
Terribilini. Malgrado ciò fa piacere vedere una squadra così
unita e motivata. Inutile nascondere che non sarà facile
mantenere il settimo rango poichè subito dietro incalza la
squadra che giustappunto affronteremo la prossima giornata!
|
4.
Giornata DOMENICA 9 Gennaio 2005, Lenzerheide
UHC Malans II - UHCLugano
Lakers 5-4(2-3)
Formazione: Terribilini;
I Hachler-Pianezza/Petrocchi-Beccarini-Arnaboldi
II Chiesa-Gianola/Baruffaldi-Zanzi-Cereghetti
Reti: 0-1 Beccarini (Petrocchi);0-2 Beccarini (Petrocchi);1-2;
1-3 Arnaboldi;2-3;3-3;4-3;4-4 Arnaboldi;5-4
La delusione é ancora viva ed é
comprensibile poichè quasi sempre la prima classificata ha
dovuto inseguire nel risultato..ma ad un minuto dalla fine il
possibile exploit é svanito. Buona la disciplina tattica e
l'impegno.Con un po' più di malizia....Un'occasione persa che
però ci spinge a lavorare ulteriormente per diventare sempre più
squadra e gettare delle basi solide per il futuro.
UHC R Grabs - UHCLugano
Lakers 7-3 (2-2)
Formazione: Terribilini;
I Haechler-Pianezza/Petrocchi-Beccarini-Arnaboldi
II Chiesa-Baruffaldi/Gianola-Zanzi-Cereghetti
Reti: 0-1 Petrocchi;1-1;2-1;2-2 Zanzi (Cereghetti);2-3
Pianezza; 3-3;4-3.....
Se le partite terminassero dopo
20 minuti questa squadra ora avrebbe 9 punti...Sicuramente la
pausa troppo breve tra il primo ed il secondo incontro e le tre
settimane senza un allenamento hanno penalizzato una squadra già
chiaramente fisicamente inferiore. Cosi, dopo un buon
atteggiamento tattico, gli ultimi 10-15 minuti giocati in apnea
hanno permesso ai nostri avversari di mostrare il loro ottimo
gioco, fatto di pass e movimenti con timing. Sull'aspetto fisico
cominceremo a lavorare anche perché il mese prossimo abbiamo un
importante obbiettivo da raggiungere...ricordando che verranno
effettuate delle convocazioni.
|
3.
Giornata DOMENICA 5 DICEMBRE 2004, Schiers
UHC Schaan - UHC Lugano
Lakers II 2-2 (1-1)
Formazione:
Pianezza-Haechler-Ciancaleoni/Petrocchi-Arnaboldi/Baruffaldi-Colombo-Chiesa/
Sopranzi-Cereghetti Terribilini
Reti: 0-1 Arnaboldi(Petrocchi);1-1;2-1;2-2Petrocchi(Pianezza)
Pareggio meritato poiché
cercato con giusto mordente e difeso a denti stretti, anche con
una discreta disciplina tattica,negli ultimi minuti in
inferiorità numerica. Manca ancora la volontà di cercare il
passaggio come alternativa al gioco individuale di sfondamento.
Lodevole lo spirito di sacrificio della seconda linea nel quale
alcuni giocatori hanno dovuto ricoprire un ruolo a loro non
congeniale. Alternative non c'erano a causa di importanti
defezioni, in quest'ottica dunque dovremo lavorare affinché più
giocatori possano essere impiegati in più ruoli. Malgrado questa
premessa la squadra verrà costruita su quintetti fissi...
UHC Lugano Lakers - UHC
Wildcats Schiers 1-9 (1-4)
Formazione:
Pianezza-Haechler-Ciancaleoni/Petrocchi-Arnaboldi/Baruffaldi-Colombo-Chiesa/
Sopranzi-Cereghetti Terribilini
Reti: 1-0 Petrocchi(rigore,fallo su
Colombo);1-1;1-2;1-3;.........
Che l'avversario sia stato
superiore a livello tecnico, tattico e fisico, oltre a vantare
nelle sue fila giocatori con esperienza nelle leghe superiori,
non deve essere l'unica giustificazione di tale scoppola.
Infatti dobbiamo lavorare affinché squadra ci si possa ritenere,
applicando le consegne date..
|
2.
Giornata DOMENICA 14 NOVEMBRE 2004, Grabs
UHC Calanda Flyers Trimmis -
UHC Lugano Lakers II 4 - 2 (1-0)
Formazione: Terribilini;
Pianezza-Chiesa-Beccarini/Ciancaleoni-Sopranzi-Gianola
Haechler-Arnaboldi/Cereghetti-Petrocchi/Baruffaldi-Colombo
Reti:1-0;1-1 Beccarini(Haechler);2-1;3-1;4-1;4-2
Arnaboldi(Petrocchi)
Una delle squadre più forti del
girone, senza dubbio. Incroci, triangolazioni, velocità nei pass
e nell'inserirsi negli spazi liberi lo hanno dimostrato.
Malgrado ciò la partita é restata aperta fino al termine. Troppo
statici nell'impostare e nel backcheking,uno scollamento tra i
due reparti,insicurezza nei pass,soprattutto questo ci ha
precluso l'aggiungersi di ulteriori occasioni da rete, al
contrario, hanno invece dato coraggio ai nostri avversari i
quali hanno capito di poter pressare i nostri difensori spesso
non adeguatamente supportati.Poteva andare diversamente comunque
anche perché le nostre chiarissime occasioni da rete le abbiamo
avute!! Consapevoli di tutto questo sappiamo su cosa lavorare e
migliorare.
UHC Lugano Lakers II -
UHC D.B. Diesentis 0-5 (0-0)
Formazione: Terribilini;
Pianezza-Haechler-Beccarini/Sopranzi-Ciancaleoni-Chiesa
Arnaboldi-Petrocchi/Gianola-Cereghetti/Baruffaldi-Colombo
Risultato bugiardo il quale ci
punisce oltremisura! La reazione della squadra alla prima
sconfitta é stata grande.Incontro ad alto ritmo imposto dai
nostri con forecheking continuo il quale ha portato la squadra
sotto porta innumerevoli volte ma la solita freddezza sotto
porta... I due reparti hanno giocato più compatti, cambi più
veloci hanno richiesto e permesso di mantenere velocità alta e
costante,sia nei movimenti che nei pass. Nel primo tempo la
squadra avrebbe meritato il vantaggio. Si capiva subito che
probabilmente la prima squadra che sarebbe andata a segno
avrebbe portato a casa la posta piena. Così é stato e attorno al
quinto minuto del secondo tempo uno slap angolatissimo ci ha
portato in svantaggio. La reazione c'é stata ma é durata poco.
Troppo presto ci si é dimenticati del gioco di squadra e spesso
si cercava l'azione individuale, presi dalla paura di non
riuscire a raggiungere il pareggio. Insomma tutto quel che di
buono abbiamo ricordato,recuperato ed applicato nel primo tempo
si é sciolto come neve al sole. Malgrado ancora alcune chiare
occasioni mancate, il Diesentis (retrocesso l'anno scorso dalla
I lega) ha approfittato di molti errori individuali,i quali
hanno anche permesso di andare a bersaglio con i nostri in
superiorità numerica.Cosi in sette minuti ci siamo trovati dallo
0-1 allo 0-4. Peccato, davvero. Il morale deve restare alto,
fosse anche solo per un primo tempo giocato ad un livello molto
buono. Non finisce qui, chiaro, ma sarà più difficile. Dipende
anche dagli obiettivi che la squadra vorrà fissare. Forza
ragazzi, sappiamo su cosa dobbiamo lavorare.
|
1.
Giornata DOMENICA 10 OTTOBRE 2004, Maienfeld
UHCLugano Lakers II -
UHCLenzerheide/Valbella 4-3
Formazione: Terribilini;
Pianezza, Haechler, Beccarini, Sopranzi, Ciancaleoni, Chiesa,
Arnaboldi, Burrello, Gianola, Zanzi, Baruffaldi, Colombo,
Foletti
Reti:1-0
Arnaboldi(Haechler);1-1;1-2;2-2 Gianola(Zanzi);2-3;3-3
Burrello(Baruffaldi);4-3 Arnaboldi(Haechler)
Probabilmente pochi erano tanto
ottimisti da presagire un rientro con 4 punti dalla lunga
trasferta a Meienfeld. Tatticamente la squadra ha risposto bene
anche se un avversario più preciso sotto porta probabilmente ci
avrebbe punito più spesso.Difensivamente la squadra ha svolto un
ottimo lavoro lasciando all'avversario rare occasioni di
arrivare al tiro dalla lunga distanza con tranquillità. Da
rivedere invece alcuni movimenti fondamentali nello slot, dove
il Lenzerheide ha avuto maggior libertà per rendersi veramente
pericoloso. Offensivamente ci sono gli elementi per mettere in
difficoltà gli avversari ma per arrivare a crearci più occasioni
da rete dovremo intensificare il lavoro sul movimento senza
palla. Con grande motivazione aspettiamo la prossima giornata la
quale sicuramente potrà dare indicazioni più obbiettive rispetto
il ruolo che questa squadra può assumere in questo campionato,
sicuramente molto difficile. Importante dunque restare con i
piedi per terra e lavorare durante gli allenamenti x
migliorarci, anche perchè comunque la squadra questa vittoria
l'ha ottenuta soffrendo, contro una squadra probabilmente non da
alta classifica. Bravi tutti, forza ragazzi!!!
|
|
|
Incontri |
Assists |
Reti |
Punti |
Media p. |
plus |
minus |
1 |
Arnaboldi Lorenzo |
|
12 |
0 |
10 |
10 |
|
8 |
-5 |
2 |
Petrocchi Tiziano |
|
11 |
7 |
4 |
11 |
|
8 |
-5 |
3 |
Haechler Riccardo |
|
12 |
4 |
0 |
4 |
|
8 |
-5 |
8 |
Gianola Juri |
|
5 |
0 |
1 |
1 |
|
1 |
-4 |
4 |
Beccarini Patrizio |
|
10 |
0 |
3 |
3 |
|
6 |
-1 |
9 |
Baruffaldi Giacomo |
|
7 |
1 |
0 |
1 |
|
1 |
-10 |
8 |
Burrello Livio |
|
3 |
0 |
1 |
1 |
|
|
|
6 |
Zanzi Matteo |
|
5 |
2 |
1 |
3 |
|
1 |
-4 |
5 |
Pianezza Roberto |
|
12 |
2 |
1 |
3 |
|
8 |
-5 |
|
Ciancaleoni Achille |
|
5 |
0 |
0 |
0 |
|
2 |
-4 |
|
Chiesa Stefano |
|
7 |
0 |
0 |
0 |
|
1 |
-10 |
|
Sopranzi Silvio |
|
7 |
0 |
0 |
0 |
|
0 |
-6 |
|
Colombo Bettino |
|
10 |
0 |
1 |
1 |
|
1 |
-6 |
7 |
Cereghetti Luca |
|
10 |
2 |
0 |
2 |
|
1 |
-10 |
|
Foletti Ambrogio |
|
1 |
0 |
0 |
0 |
|
|
|
|
Brivio giorgio |
|
2 |
0 |
0 |
0 |
|
|
|
|
Sergio Salathé |
|
2 |
0 |
0 |
0 |
|
|
|
|
Cristiano Frigerio |
|
0 |
0 |
0 |
0 |
|
|
|
|
Terribilini Tiziano |
|
9 |
0 |
0 |
0 |
|
|
|
8 |
Gianella Leonardo |
|
1 |
0 |
1 |
1 |
|
|
|
|
Lobsiger Michel |
|
3 |
0 |
0 |
0 |
|
|
|
|
plus/minus non considera tutte le partite… |
|
|
|
|
|
|







|